I pavimenti in SPC sono una delle novità nel mondo della pavimentazione che ha visto una grossa espansione in pochissimo tempo. Sono apprezzati, infatti, per la praticità sia in fase di posa, che in fase di utilizzo, nonché per il costo contenuto.
La resistenza è una delle caratteristiche più apprezzate dei pavimenti in SPC che proprio per questo sono indicati in luoghi anche molto affollati, così come in ambienti della casa sottoposti a sollecitazioni continue e di diverso tipo: dall’umidità, allo sporco, al calpestìo.
È dunque un’ottima soluzione in tutti i casi in cui l’ambiente abbia bisogno di un restyling rapido ed efficace ma anche durevole.
Pavimenti in SPC: caratteristiche del materiale
I pavimenti in SPC presentano la seguente struttura: lo strato inferiore è un materassino sottopavimento che nel SPC, a differenza di tutti gli altri pavimenti, è quasi sempre già integrato nel listone. Lo strato successivo rappresenta il cuore di questo pavimento ed è costituito da un composto di polveri minerali (che prevalgono) e vinile. La sigla SPC sta infatti per Stone Polymer Composite, proprio ad indicare la composizione mista di polimeri e polvere di pietra.
La caratteristica principale di questo composto è la durezza, di cui vedremo i vantaggi successivamente. Il terzo strato è in vinile stampato con il motivo decorativo che determina l’aspetto visivo del pavimento.
Infine, l’ultimo strato, detto “di usura” è lo strato protettivo che può essere più o meno spesso.


Quali sono le proprietà del SPC
Proprio la sua composizione determina i vantaggi del pavimento in SPC.
È più stabile e rigido rispetto al classico pavimento in vinile e ha un ottimo livello di impermeabilità che va di pari passo con la facile manutenzione. Non essendo poroso, non si macchia e comunque può essere lavato con normali detergenti e in tutta tranquillità. Non è soggetto a deformazioni dovute alla variazione dell’umidità e della temperatura dell’ambiente.
La durezza del nucleo lo rende estremamente resistente al calpestìo, ma, rispetto ad esempio al gres porcellanato e alla ceramica vera e propria, è un pavimento non freddo al tatto e quindi molto gradevole anche in ambienti domestici. La sua composizione è priva di componenti chimici tossici o pericolosi.
Garantisce una buona resa anche dal punto di vista dell’acustica e della capacità ignifuga.
Come si posano i pavimenti in SPC
Anche in fase di posa, il pavimento in SPC presenta numerosi vantaggi. Può essere applicato su pavimento preesistente di qualsiasi tipo, che in ogni caso non ne sarà danneggiato, dal momento che la posa del pavimento in SPC non richiede l’utilizzo di colle. Ha uno spessore ridotto e quindi la sua posa non costituisce un problema di aumento di quote, anche se per avere un risultato pulito e ottimale è sempre consigliabile smontare porte e battiscopa, così come svuotare l’ambiente di tutti gli elementi di arredo.
Rispetto ad altri pavimenti è più flessibile e risente meno di eventuali irregolarità del fondo di posa e il materassino sottopavimento, che di solito si stende in fase preliminare, è già integrato nei listoni e quindi la posa richiede un passaggio in meno rispetto agli altri pavimenti.
La posa del pavimento in SPC è dunque flottante e avviene con sistema a click, ovvero a incastro di una doga nell’altra e a differenza del laminato, anche in ambienti molto ampi non è necessario inserire i giunti di distanziamento, perché il pavimento in SPC non subisce deformazioni dovute a sbalzi di temperatura. Per tutti questi motivi, per posare il pavimento in SPC non è necessario un operaio ad alta specializzazione come il parchettista ed è infatti molto richiesto anche da chi decide di optare per il fai-da-te.

Vantaggi dei pavimenti in SPC

STRATO SUPERIORE DI VINILE
Lo strato superiore dei pavimenti ibridi in SPC è realizzato in vinile stampato con motivo decorativo, che combina design e resistenza, protetto da uno strato “di usura”.

COSTO CONTENUTO
Rispetto ad altri materiali, questo tipo di pavimenti ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.

IMPERMEABILITÀ
I pavimenti ibridi sono resistenti agli allagamenti, agli schizzi d’acqua e all’umidità. È un’ottima scelta per cucina, corridoio e persino bagno e permette di posare pavimenti uniformi in tutta la casa.

UTILIZZO SILENZIOSO
Questi pavimenti ibridi in SPC garantiscono un eccellente resa dal punto di vista dell’isolamento acustico.

VERNICE ULTRA RESISTENTE
Lo strato superiore in legno dei pavimenti in SPC è rivestito con una vernice altamente resistente all’usura e all’umidità.

ADATTO AGLI ANIMALI DOMESTICI
La vernice e il nucleo di questi pavimenti assicurano una maggiore resistenza del pavimento all’abrasione e graffi. Permettono anche di mantenere pulito l’appartamento o la casa, essendo facilmente igienizzabili e non richiedendo detergenti specifici.

DUREZZA E RESISTENZA
La resistenza è uno dei vantaggi più apprezzati dei pavimenti in SPC, indicati in luoghi anche molto affollati, così come in ambienti della casa sottoposti a sollecitazioni continue e di diverso tipo.

INSTALLAZIONE PULITA E FACILE
La posa flottante di questi pavimenti non richiede l’utilizzo di colle o attrezzature speciali e si fa senza generare polvere inutile. Inoltre la posa a click non richiede l’utilizzo di giunti. Ha uno spessore ridotto e quindi la sua posa non costituisce un problema di aumento di quote
Scopri le finiture disponibili
Un complemento naturale ai pavimenti ibridi in SPC

Alabaster

Aquamarin

Citrin

Diamant

Granat

Opal

Rubin

Saphir

Smaragd

Zirkon
a